
Gli psicofarmaci svolgono un ruolo cruciale nel trattamento dei disturbi mentali, ma il loro utilizzo è spesso accompagnato da preoccupazioni legate all’aumento di peso. Questa problematica può costituire un ostacolo significativo all’aderenza al trattamento, in quanto molti pazienti temono che l’assunzione di farmaci possa portarli a ingrassare, influenzando così la loro decisione di proseguire la terapia.
Tuttavia, è importante chiarire che, sebbene alcuni psicofarmaci possano favorire un aumento dell’appetito, non rappresentano una causa diretta e inevitabile dell’aumento di peso.
Gli effetti degli psicofarmaci sul peso corporeo possono essere ricondotti a vari meccanismi biologici e neurochimici. Alcuni farmaci, ad esempio, influenzano i neurotrasmettitori come la serotonina, la dopamina e l’istamina, i quali sono coinvolti nella regolazione dell’appetito e del metabolismo. Queste alterazioni possono indurre un aumento dell’appetito e una maggiore propensione all’accumulo di grasso. Inoltre, alcuni psicofarmaci possono direttamente interferire con i processi metabolici, favorendo l’accumulo di grasso corporeo attraverso modifiche nei livelli di glucosio e insulina. Un ulteriore fattore che può contribuire all’aumento di peso è il miglioramento del tono dell’umore: pazienti che soffrono di depressione o ansia spesso sperimentano una perdita di peso legata a inappetenza, ma con il miglioramento delle loro condizioni mentali grazie ai farmaci, l’appetito può tornare a livelli normali o addirittura aumentare, portando a un recupero del peso perduto e talvolta a un ulteriore incremento.
Anche i fattori comportamentali svolgono un ruolo importante. Alcuni pazienti in terapia con psicofarmaci sviluppano preferenze per cibi ricchi di calorie o carboidrati, come i dolci, che contribuiscono all’aumento di peso. La riduzione dell’attività fisica, dovuta sia agli effetti sedativi di alcuni farmaci sia alla demotivazione tipica dei disturbi psichici, può ulteriormente ridurre il dispendio energetico, favorendo l’accumulo di peso.
La suscettibilità all’aumento di peso varia notevolmente tra gli individui, e questo può essere dovuto anche a fattori genetici che influenzano il metabolismo e la risposta ai farmaci. Alcune persone possono essere geneticamente predisposte a guadagnare più peso rispetto ad altre quando assumono gli stessi farmaci.
Per gestire efficacemente l’aumento di peso durante la terapia con psicofarmaci, è essenziale adottare un approccio personalizzato. Questo include una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, evitando cibi processati e bevande zuccherate. Anche l’attività fisica regolare è fondamentale: esercizi aerobici come corsa, nuoto o camminata veloce non solo aiutano a controllare il peso, ma migliorano anche il benessere mentale e fisico. Il monitoraggio costante del peso e dei progressi è cruciale per mantenere la motivazione, e il supporto comportamentale può aiutare i pazienti a stabilire e raggiungere obiettivi realistici.
Il ruolo del medico è fondamentale: regolari controlli e una consulenza continua permettono di monitorare gli effetti del trattamento e, se necessario, adattare il regime farmacologico.
Anche se attualmente non esistono trattamenti farmacologici specifici per contrastare l’aumento di peso indotto dagli psicofarmaci, in alcuni casi selezionati e particolarmente resistenti è possibile esplorare opzioni farmacologiche aggiuntive da associare, in ogni caso, ad uno stile di vita salutare.
In conclusione, l’interazione tra psicofarmaci e aumento di peso rappresenta una sfida complessa, ma gestibile con un approccio multidisciplinare che integri competenze mediche, nutrizionali. Informare adeguatamente i pazienti e collaborare attivamente con loro per implementare modifiche allo stile di vita e, se necessario, adattare il trattamento, è essenziale per migliorare la loro salute e qualità della vita.
Per approfondire:
Sepúlveda-Lizcano L, Arenas-Villamizar VV, Jaimes-Duarte EB, García-Pacheco H, Paredes CS, Bermúdez V, Rivera-Porras D. Metabolic Adverse Effects of Psychotropic Drug Therapy: A Systematic Review. Eur J Investig Health Psychol Educ. 2023 Aug 12;13(8):1505-1520.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37623307/